Giovedì 11 novembre 2021 – ore 15,30 – 18,00
Palazzo Ghini – Salone Nobile – C.so Sozzi, 39 – Cesena
Nuove forme di micromobilità nel centro storico e in città sulla pista delle migliori pratiche internazionali per rendere Cesena più mobile e accessibile. Le caldeggia Confcommercio Cesenate che offre alla città un’occasione di approfondimento su come favorire la mobilità cittadina in centro storico, e nelle altre parti, in chiave sostenibile, per rafforzare gli spostamenti plurimi.
Un nuovo tassello del progetto di rigenerazione urbana che Cat Ascom Servizi ha avviato in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’obiettivo è rendere la città più fruibile, consentendo ampie possibilità di spostamento e sosta per la piena acquisizione del centro e degli altri quartieri. Ne beneficeranno gli utenti del commercio al dettaglio, dei pubblici esercizi, pilastro del ‘cuore’ cittadino.
Apertura: Augusto Patrignani – Presidente Confcommercio Cesenate
Saluto del sindaco di Cesena: Enzo Lattuca
Presentazione della ricerca tra gli operatori commerciali e i cittadini:
Luciano Natalini – ASSO
Micro-mobilità sostenibile e sistemi di trasporto pubblico futuri nei centri storici:
Joerg Schweizer – Docente Facoltà di Ingegneria-DICAM Università di Bologna
Le cargo-bikes nei centri storici: Karl Reiter – Esperto UE di mobilità sostenibile
Le consegne a domicilio in bicicletta – il progetto local_express di una start up di Saronno
Conclusioni:
Francesca Lucchi – Assessore all’Ambiente e alla Mobilità Comune di Cesena
Nel rispetto delle norme Covid-19, al fine di rispettare la capienza del locale, chiediamo
di registrarsi on-line nel sito www.confcommerciocesenate.it
oppure di invire una mail
a l.brigliadori@ascom-cesena.it entro il 9/11/2021.
Per informazioni: 0547.639811