AVANZA IL PROGETTO CAT ASCOM SERVIZI
I temi legati alla rigenerazione urbana sono sempre stati un cavallo di battaglia di Confcommercio che a questo tema ha dedicato e sta dedicando progetti, convegni, analisi e focus specifici. Riconquistare gli spazi urbani e soprattutto restituire vita alle città, vuol dire soprattutto rilanciare lo sviluppo economico e sociale dei nostri centri storici e delle periferie nonché delle sue funzioni, fra cui primeggia quella commerciale.
Il Cat Ascom Servizi territoriale ha avviato un nuovo progetto che mira alla rigenerazione del centro storico di Cesena. Dopo la distribuzione di questionari a imprenditori commerciali e utenti del centro su punti di forza e criticità dell’area storica, di cui si sta ultimando l’analisi, l’intervento proseguirà con un confronto tra i promotori e l’amministrazione comunale. In questa seconda fase è prevista anche una raccolta documentaria di foto storiche della Cesena del passato, che coinvolgerà anche i privati residenti disposti a collaborare, incentrate sul centro storico e sulle sue funzioni, per trovare spunti anche nel patrimonio della nostra florida tradizione orientati a una nuova rifunzionalizzazione degli spazi centrali della città.
Dopo la fase di espulsione e di uscita dal centro di imprese artigiane, servizi del terziario, uffici e banche occorre infatti a parer nostro ragionare, in sintonia con gli strumenti programmatori, su un rilancio delle funzioni in centro come luogo di aggregazione, e in questo senso la rigenerazione degli spazi è un’operazione strategica.
Più in generale, comuni e città giocano un ruolo centrale nelle strategie di recupero dei territori, ed è proprio per conoscere le principali soluzioni sviluppate dalle città italiane ed europee sul rilancio socio-economico, attraverso la collaborazione con gli attori e le comunità locali, che Confcommercio anche a livello nazionale è in stretto contatto e sinergia con Anci, per promuovere lo scambio di esperienze tra città attraverso la creazione di reti tematiche e a promuovere l’attivazione e la diffusione del sapere a favore di uno sviluppo urbano sostenibile.
Insomma: il progetto del Cat Ascom Servizi territoriale si iscrive in un impegno e in una sensibilità certificati della nostra organizzazione che nel bello urbano ha sempre identificato il prerequisito per rendere vitale e attrattiva la città. E il commercio di pari passo, perché non c’è città senza commercio.
Augusto Patrignani, presidente Confcommercio cesenate