Uno sviluppo organico della città si può ottenere solo se le energie pubbliche e private sono convogliate nella stessa direzione. L’obiettivo del progetto “La rigenerazione urbana per il commercio” è proprio questo: affrontare assieme all’amministrazione pubblica un percorso di riqualificazione urbana che possa favorire lo sviluppo imprenditoriale e soddisfare i fruitori del centro. Un lavoro che – più in generale – vuole salvaguardare i centro storici e promuovere la loro rivitalizzazione, migliorandone il tessuto urbano e promuovendo il patrimonio culturale, dedicando maggiore attenzione ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese.
Per esemplificare il lavoro di questa indagine – che ha coinvolto imprenditori e consumatori – è stata realizzata una rappresentazione fotografica per mettere in luce i luoghi di pregio di Cesena e quelle aree che avrebbero bisogno di riqualificazione, aree individuate grazie all’analisi dei questionari che hanno coinvolto operatori e consumatori.
I luoghi simbolo di Cesena, e quelli che necessitano di un intervento di recupero, sono stati prima fotografati e poi evidenziati con una particolare tecnica di pittura digitale usando il blu per trasmettere un’accezione positiva e il rosso per una situazione critica.
Sono rappresentate:
La Basilica del Monte
Galleria Oir
Le colline cesenati
L’Ex Zuccherificio
L’Ex Mercato ortofrutticolo
La Biblioteca Malatestiana
Le periferie
La movida in zona Bonci
Piazza del Popolo e Fontana Masini
Piazza della Libertà
Il Ponte Vecchio
La Barriera
Il sottopasso di corso Cavour
L’Orogel Stadium – Dino Manuzzi
La Stazione di Cesena
La Rocca Malatestiana